• 5 Ottobre 2023

Rassegna “Milano NoSlot On Stage”: si può fare Teatro Civile in tempi di Covid?

 Rassegna “Milano NoSlot On Stage”: si può fare Teatro Civile in tempi di Covid?

Giovedi 18 marzo 2021 la Rete Civica MILANO NOSLOT è stata protagonista della MILANO DIGITAL WEEK 2021 con un interessante intervento, ricco di ospiti che hanno ragionato insieme su varie tematiche relative al mondo del teatro in questo momento storico: registi, autori e interpreti hanno raccontato come è cambiato il loro modo di lavorare e come stanno portando avanti un importante lavoro di Teatro Civile insieme alla Rete Civica.

Ognuna delle compagnie teatrali coinvolte, utilizzando linguaggi e tagli diversi sta mettendo “in scena” opere che sensibilizzano, informano e fanno riflettere sul tema del gioco d’azzardo patologico. Una ricca offerta di rappresentazioni rivolta a tutte le fasce di età, dalle scuole elementari alle superiori e per tutta la cittadinanza. Spettacoli gratuiti che dall’autunno scorso coinvolgono la popolazione con un grandissimo riscontro e interessamento da parte del pubblico per le tematiche presentate.

Come ha detto uno dei nostri ospiti, Fabrizio de Giovanni, allievo del grande Dario Fo e fondatore della Compagnia ITINERARIA, che mette in scena lo spettacolo GRAN CASINÓ:

-“…uno spettacolo teatrale può fare molto. Può far riflettere la gente, può far percepire la pericolosità, magari quando questa non è percepita, soprattutto nel tema del gioco d’azzardo o delle dipendenze in generale. E può dare tanta informazione.”

Pur nella situazione attuale, la Rete Civica ha molto lavorato dietro le quinte per sostenere le compagnie teatrali, che hanno dovuto ingegnarsi per passare ad un approccio digitale, consentendo di fatto la partenza della Rassegna Milano NoSlot On Stage.

Sempre interessanti e a tratti divertenti i racconti dei nostri artisti, come la testimonianza di Savino Genovese della Compagnia GenoveseBeltramo, a proposito delle sue iniziali resistente nell’approcciare il mondo dell’on-line, ora una necessità ineludibile

Altri, come Olmo Morandi di “Taxi 1729” ci hanno raccontato di come invece, hanno deciso di accogliere la virata al tecnologico implementando l’interazione con il pubblico in modo significativo e con risultati entusiasmanti e spesso sorprendenti per qualità e quantità.

Omar Nedjiari, regista de LA FORTUNA ha spiegato il grande lavoro condiviso che è stato fatto per coniugare le ragioni profondamente artistiche della compagnia Teatrale in un progetto sociale, con un’interessante relazione di scambio fra parte artistico-drammaturgica e i dati, le ricerche e le indagini portate avanti dalla Rete Civica Milano NoSlot sulle dipendenze da gioco d’azzardo patologico, sui ragazzi che giocano online; informazioni che sono state integrate all’interno del lavoro teatrale, permettendo agli attori di recitare con una consapevolezza diversa, attuando un rapporto di scambio utile e interessante.

Giacomo Ferraù, regista della Compagnia “Eco di Fondo”,  che per la Rassegna Milano NoSlot On Stage ha creato dei percorsi teatrali che ancora mancavano, adatti alle scuole elementari,  ha condiviso  quanto poter lavorare su questo tema significhi lavorare su una cosa importante, su di un pezzo del nostro futuro.

 Ecco perché in un momento come questo coinvolgere tutta la cittadinanza, offrendo gratuitamente spettacoli che siano ‘attivatori culturali’,  informando, facendo riflettere intrattenendo il pubblico,  fa della Rassegna Milano NoSlot On Stage un’importante operazione di Welfare Culturale che ci rende fieri della nostra città.

Seguite tutto il dibattito, vi riserverà delle sorprese qui

Milano NoSlot

http://www.milanonoslot.it

Milano NoSlot Prima rete di Associazioni NoSlot, coordinata dal Comune di Milano