Due spettacoli NoSlot per la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e adolescenza

La Rete civica NoSlot Milano Città Metropolitana non si ferma, così come il gioco d’azzardo, che non si ferma e si sposta soprattutto online, costituendo un problema sempre più serio anche tra i minori, soprattutto in periodi di crisi sanitaria e riduzione dell’offerta di gioco on-site.
Lo abbiamo verificato con la nostra ultima ricerca Giovani & Gioco ai tempi del Coronavirus, effettuata on-line durante il primo lockdown, coinvolgendo più di 3.600 studenti delle scuole secondarie di tutta Italia.
I risultati saranno resi disponibilità breve, ma sono emerse alcune evidenze che ci hanno impressionato e ci spingono ad azioni concrete di sensibilizzazione dei minori.
Quasi la metà dei giocatori minorenni ammette che i propri genitori sono a conoscenza del fatto che giochino regolarmente d’azzardo e oltre un terzo non se ne cura affatto.
Durante il primo lockdown il volume complessivo di giocate è sì diminuito drasticamente oltre il 70%, ma è in generale aumentata del 25% la spesa media settimanale!!!
Queste due prime evidenze sono sintomi di una complessa situazione psicologica dei ragazzi, che “non potevano fare a meno” di giocare. Se non già dipendenza è possibile parlare di abuso.
Per dare una risposta concreta al bisogno di sensibilizzazione, per far comprendere ai minori che il gioco d’azzardo è a loro vietato perché può causare dipendenza e l’insorgere di comportamenti a rischio, la Rete Civica Noslot Milano Città Metropolitana aderisce alle celebrazioni previste per la XXXI Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la Rete Civica NoSlot Milano Città Metropolitana organizza due spettacoli rivolti alle scuole e genitori.
FATE IL NOSTRO GIOCO
di TAXI 1729
Target: Classi III della Scuola Secondaria I grado
Tipologia: Conferenza-Spettacolo
Modalità: Online a numero chiuso – per info e prenotazioni: teatrodidattico@milano-noslot.it
Orario: Ore 11.00 – durata 90 minuti circa
Uno spettacolo più pop di una conferenza, più serio di uno show, più divertente di quanto credi.
Unisce divulgazione matematica e denuncia sociale in una forma coinvolgente e divertente.
In meno di un’ora si smontano alcune delle più diffuse false credenze sul gioco d’azzardo e si restituisce il senso delle reali probabilità di vincita, attraverso simulazioni di gioco, video e una continua interazione con il pubblico collegato.
Uno dei primi spettacoli contro le dipendenze da GAP, un testo storicamente promosso da FEDUF ABI (Fondazione per l’Educazione Finanziaria, partner MIUR).
Una presentazione della conferenza spettacolo Fate il Nostro Gioco
L’Iniziativa verrà svolta in remoto e attraverso i telefoni cellulari dei ragazzi collegati sarà possibile interagire con i protagonisti, anche con numeri molto elevati (sino a 500 accessi).
Gli interventi saranno moderati da una apposita regia tecnica e tutto avverrà utilizzando una piattaforma tecnica appositamente sviluppata dalla Compagnia Taxi 1729.
Evento a numero chiuso, prenotazione necessaria. teatrodidattico@milano-noslot.it
A seguire diffusione sintesi dell’evento su www.scuoleapertemilano.it e www.milano-noslot.it
——————————————————————————–
LA FORTUNA
di ARCUS – Settore Teatro UNIMI
Target: Classi delle Scuole Superiori
Tipologia: visione cortometraggio + dibattito sul tema
Modalità: Online a numero chiuso – per info e prenotazioni: teatrodidattico@milano-noslot.it
Orario: Ore 10.00 – Durata 90 minuti circa
La drammaturgia si struttura attorno a un testo poco conosciuto di Carlo Goldoni: Il Giuocatore, il quale disegna con grande efficacia le conseguenze del gioco d’azzardo sul corpo del suo protagonista. Al testo di Goldoni sono stati intrecciati personaggi e dialoghi de il Giocatore di Dostoevskij, intervenendo poi per asciugare e sveltire il dialogo Goldoniano e uniformare le due scritture. Il testo così trasformato ha molto del linguaggio contemporaneo, senza perdere però l’efficacia e la profondità dei due autori.
Data l’emergenza sanitaria in atto, l’evento culturale si articolerà nella visione della versione video dello spettacolo, un cortometraggio eccezionalmente realizzata negli spazi di Palazzo Marino, la prestigiosa sede dell’Amministrazione Cittadina di Milano.
Introduzione al Corto Metraggio La Fortuna
A seguire interazione live in remoto con il regista Omar Nedjari, attori della Compagnia Teatrale ed esponenti della Rete Civica Noslot Milano Città Metropolitana.
Evento a numero chiuso, prenotazione necessaria. teatrodidattico@milano-noslot.it
Dalle 14,00 diffusione integrale sui canali streaming di ARCUS e di ATENEO dell’Università degli Studi di Milano, www.scuoleapertemilano.it e www.milano-noslot.it