• 5 Ottobre 2023

Ambito Corsichese – il territorio

 Ambito Corsichese – il territorio

Ambito del Corsichese

L’Ambito territoriale del Corsichese si estende per una superficie di 51,8 Km2, con una popolazione totale pari a 119.760 abitanti. La densità abitativa media dell’Ambito, pari a 2.312 abitanti per chilometro quadrato, mostra rilevanti differenze tra comuni: Corsico e Cesano Boscone hanno entrambi una densità superiore a 6.000 abitanti per chilometro quadrato, mentre gli altri comuni sono tutti ben al di sotto dei 3000 ab/km2. In particolare Cusago presenta una densità abitativa molto bassa, pari a 341 ab/km2.

Le differenze tra Comuni del Corsichese sono molto evidenti anche per quanto riguarda gli indici demografici; considerando invece l’Ambito territoriale nella sua interezza, esso presenta una crescita totale della popolazione positiva, pari allo 0,1%, in linea con il dato della Lombardia, ma non con quello nazionale che è negativo. I tassi di natalità e di mortalità nell’Ambito del Corsichese sono identici e pari a 0,8. È quindi il tasso migratorio netto – pari a 0,1 – a determinare la crescita della popolazione totale.

La popolazione locale risulta essere più giovane di quella nazionale e di quella regionale; il numero medio di componenti per famiglia, pari a 2,3, è leggermente più alto rispetto al dato regionale, ma risulta in linea con il dato nazionale. Il numero di famiglie residenti nell’Ambito del Corsichese è pari a 51.068 unità.

Anziani soli

Nell’ambito del Corsichese la popolazione anziana sola ammonta al 33%, dato più basso sia rispetto al resto della Provincia di Milano (36%), sia rispetto alla Lombardia e all’Italia in generale (entrambe le quote si attestano attorno al 39%).

Popolazione straniera

La popolazione straniera, in costante crescita e che ha raggiunto le 11.332 unità alla fine del 2015, si conferma mediamente piuttosto giovane.

Lavoro

I dati riguardanti il tasso di occupazione e quello di disoccupazione medi dell’Ambito territoriale del Corsichese, calcolati in occasione del censimento del 2011 (e qui riportati), sono generalmente in linea con quelli lombardi e sono ad un livello rispettivamente superiore ed inferiore a quelli italiani.

Partner del privato sociale aderenti al progetto: 

Cooperativa sociale SUNN COOP, Cooperativa sociale Onlus BETANIA, Cooperativa sociale SPAZIO APERTO SERVIZI, Sistema IMPRESE SOCIALI, PIANO di ZONA

 

Elenco dei Servizi/contatti di riferimento dell’ambito

In Lombardia per un primo ascolto, diagnosi e il trattamento è possibile rivolgersi agli sportelli ASST dislocati sul territorio o chiamare i numeri di telefono del servizio S.O.S. LUDOPATIA 800 318 318 (da telefono fisso), 02 3232 3325  (da rete mobile o dall’estero).

 

 

Milano NoSlot

http://www.milanonoslot.it

Milano NoSlot Prima rete di Associazioni NoSlot, coordinata dal Comune di Milano